Data
Ora
Luogo
Musiche di F. Mendelssohn-Bartholdy, W.A. Mozart, A. Salieri
Nato a Treviso nel 1988, si diploma in Violoncello con il massimo dei voti al Conservatorio di Castelfranco Veneto con il M° Walter Vestidello, perfezionandosi successivamente con i maestri Mario Brunello, Enrico Bronzi e Antonio Meneses.
In Direzione d’Orchestra si diploma (Laurea Magistrale) nel 2016 presso l’Hochschule di Monaco di Baviera nella classe del M° Bruno Weil.
È primo violoncello della Venice Baroque Orchestra (Andrea Marcon), con cui suona, anche in qualità di solista, nelle più prestigiose sale da concerto: Carnegie Hall di New York, Berliner Philharmonie, Musikverein di Vienna, Barbican Center, Sala Tchaikovsky di Mosca, Tokyo Opera Hall, Disney Hall di Los Angeles e molte altre. Ha suonato nel 2023 in una produzione barocca come prima parte nell’Orchestra del Teatro alla Scala.
Alla carriera di violoncellista affianca quella di Direttore d’Orchestra. Ha partecipato, in qualità di assistente del M° Bruno Weil e M° del Coro, alla produzione di Così fan tutte di Mozart (2011) presso Schloss Weikersheim (Jounesse Musicales).
Ha diretto la Georgische Kammer Orchester (Ingolstadt), l’Orchestra del Jungesmusik Podium Dresda-Venezia, Baroquipe, Accademia d’Archi Arrigoni ed ha effettuato numerosi concerti con la Bad Reichenhaller Philarmonie, di cui, dal 2013 al 2015, è stato Direttore Ospite.
Da ottobre 2012 fino a febbraio 2014 è stato Direttore Musicale di StOrch (Studenten Orchester München). Nel 2016 è stato direttore musicale del Festival Risonanze.
Successivamente dirige l’Orchestra della Città di Granada, eseguendo la 5ª Sinfonia di Tchaikovsky e il Concerto per Violoncello di Elgar con Thomas Demenga in qualità di solista. Alla guida dell’Oktopus Ensemble dirige al Gasteig di Monaco di Baviera la prima assoluta di Das Große Lächeln di Wilfried Hiller, uno dei più rinomati ed eseguiti autori tedeschi.
In qualità di assistente del Prof. Bruno Weil, dirige una serie di recite di Don Giovanni e Le Nozze di Figaro presso il Festival di Jounesse Musicales Deutschland, allo Schloss Weikersheim.
Dirige la Venice Baroque Orchestra con Xavier de Mestre in qualità di solista presso il prestigioso Grafenegg Festival (Vienna) e presso Stiftkonzerte – Sankt Florian (Linz).
Nel settembre 2022 dirige per La Biennale di Venezia il VenEthos Ensemble per la prima assoluta di The Return di Simon Steen-Andersen e successivamente una serie di concerti alla guida della Filarmonia Veneta al Teatro Comunale, all’interno della stagione Gocce Musicali.
Come direttore ha collaborato con artisti quali Mario Brunello, Thomas Demenga, Xavier de Mestre, Leonora Armellini, Giovanni Andrea Zanon e molti altri.
Dal 2022 è direttore musicale del progetto giovanile europeo Junges Musik Podium Dresda-Venezia.
Nel marzo 2023 è stato nominato Direttore Artistico e Musicale dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.
“The 23-year- old Italian Vikram Francesco Sedona interpretation of the Brahms Violin Concerto is attentively poetic, at times almost improvisational vision. His slow movement was especially pastoral and affecting” (The Strad)
“Un artiste qui respire et qui chante, d’une merveilleuse maturité, qui fut le seul à obtenir le silence absolu du public” (La Libre Belgique)
Tra i giovani musicisti più interessanti della sua generazione, Vikram Francesco Sedona è stato così definito dalla stampa internazionale in seguito alla partecipazione al prestigioso Concorso internazionale di violino “Marguerite Long- Thibaud” di Parigi, in cui gli è stato assegnato il Quarto premio.
La rivista “Archi Magazine”, nella recensione di Luca Segalla ne offre questa descrizione :
“ Quando imbraccia il suo violino Vikram Sedona fa presto a conquistare la platea, esibendo una cavata generosa ed un fraseggio potentemente espressivo”.
Nato a Treviso il 28 giugno del 2000, inizia a sei anni lo studio del violino sotto la guida di Selina Cremese, nel 2013 diviene allievo della Prof.ssa Bruna Barutti e frequenta i corsi di perfezionamento tenuti all’Accademia di Musica di Pinerolo dalla Prof.ssa Dora Schwarzberg.
All’età di quindici anni è determinante l’incontro con la violinista Silvia Marcovici, con la quale prosegue gli studi musicali all’Università di Musica di Graz ed all’Accademia di Musica “L.Perosi” di Biella. In questi anni di studio il giovane Vikram Sedona viene proiettato sulla scena musicale internazionale. Si rivelano importanti momenti di crescita artistica anche gli incontri con Vladimir Mendelssohn, Zubin Metha, Eliahu Inbal, Chaim Taub, Ilya Kaler, Igor Ozim, Aimo Pagin e Renè Koering e Maxim Vengerov che ha apprezzato in particolar modo la mano destra oltre alla padronanza tecnica e facilità d’espressione. Grande peso sulla sua formazione hanno avuto inoltre il M°Giorgio Fava ed il liutaio Franco Simeoni, figura di grande importanza per il suo percorso di ricerca musicale sul suono. Attualmente studia presso il Conservatorio “Steffani” di Castelfranco Veneto sotto la guida del M°Enzo Ligresti.
Ha partecipato a numerosi Concorsi internazionali, vincendo nel 2017 il Concorso “Andrea Postacchini” e nel 2018 il Concorso “George Enescu” ottenendo in questo i tre premi speciali. Nel 2019 la Giuria del Concorso Internazionale “Valsesia Musica” gli attribuisce il primo premio, nel 2020 riceve il Diploma di laurea all’International Violin Competition “Elmar Oliveira” negli Stati Uniti. E’ vincitore della Trentaduesima edizione del Concorso di Violino Città di Vittorio Veneto “Premio internazionale Prosecco Doc” ed inoltre di sei premi speciali.
Si è esibito in diversi contesti prestigiosi tra cui: Concerto al Teatro di Messina “Vittorio Emanuele II” nell’aprile 2022 con la presenza del Capo di Stato Mattarella, eseguendo il Concerto per violino ed orchestra di Tchaikovsky con l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala diretta da David Coleman. Ha preso parte a diversi Festival internazionali tra cui: “Festival de Radio France Occitanie Montpellier”, il “Festival George Enescu” di Bucarest, il “Marvao Music Festival” ed ha suonato con importanti orchestre quali la Filarmonica George Enescu diretta da Christoph Poppen ed Emil Tabakov, con la Britten Sinfonia diretta da Andrew Gourlay, con l’Orchestra Sinfonica della Radio Polacca diretta da Kaspar Zehnder, con la Venice Baroque Orchestra diretta da Andrea Marcon, con l’Orchestre de la Garde Républicaine e con la Cologne Chamber Orchestra. Ha suonato inoltre in prestigiose sale come l’Elbphilharmonie di Amburgo, l’Auditorium RAI “A. Toscanini” di Torino, il Gran Teatro La Fenice di Venezia, l’Opéra Garnier di Montecarlo, l’Ateneo Romeno e la Sala Radio di Bucarest, la NOSPR di Katowice, Le Corum di Montpellier, il Teatro Comunale di Treviso. Lo scorso gennaio ha debuttato a New York.
Numerosi concerti sono stati trasmessi in diretta e differita dalle principali emittenti televisive e radiofoniche italiane ed internazionali, quali RaiCultura, Rai Radio3, Sky Classica, Rete 4, Radio France, Radio Classique, France Musique, Accent 4, Yle Areena, Radio Romania Muzical, TVR 3.
Alterna nelle sue esibizioni un Pietro Guarneri di Venezia del 1727 ed un Franco Simeoni di Treviso del 1994.
L’ingresso è libero per: soci sostenitori e i minori di 14 anni
Ingresso ai singoli concerti: Biglietto intero: 12,00 euro e
Acquista il tuo biglietto presso Libreria “La Bassanese” in Largo Corona d’Italia, 41
Tessera associativa annuale (validità dal 1/1 a 31/12):
Ordinaria: 40,00 euro / Socio sostenitore: 200,00 euro
Riduzioni
Le tariffe ridotte sono riservate: ai giovani da 14 a 25 anni e agli adulti sopra i 65
Le tessere possono essere acquistate presso Libreria “La Bassanese” in Largo Corona d’Italia, 41
È possibile associarsi direttamente la sera del concerto, richiedendolo alla biglietteria.
La tessera associativa si può richiedere anche tramite internet. La sera del primo concerto sarà possibile perfezionare l’iscrizione trovando la tessera già pronta.