Stagione concertistica 2024/2025

Metamorfosi dell’immaginazione

Data

15/12/2024

Ora

18:00

Luogo

Cappella Mares di Villa Ca' Erizzo

Programma

Il piano solo di Angelo Comisso è una ricerca sulle contaminazioni fra musica colta-contemporanea, il jazz d’ispirazione europea e l’improvvisazione totale. Si tratta di una ricerca che si snoda sia sul piano tecnico che in quello concettuale, dando origine ad esecuzioni che riflettono l’espressività del momento concertistico. Per Angelo Comisso “tenere un concerto solistico significa aprire le pagine d’un diario interiore e regalare agli ascoltatori una parte di sé: i ricordi, le emozioni, i riflessi della lacerante contemporaneità, le consolazioni intime”. La tastiera, in una metamorfosi dell’immaginazione, riesce a riassumere la completezza di un trio e il fascino di una big band, ad innalzare un canto lirico e ad aprire le porte di un laboratorio armonico”

Artisti

Pianoforte: ANGELO COMISSO

Dettaglio Artisti

ANGELO COMISSO

Ottenuta la maturità artistica presso il Liceo Musicale annesso al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia si diploma in pianoforte classico presso presso lo stesso conservatorio nel 1992. Pur approfondendo la sua formazione classica ottenendo anche il compimento medio in composizione Angelo Comisso mostra interesse per la musica Jazz fin da giovanissimo sotto la guida del padre trombettista jazz intraprendendo dall’età di quindici anni un percorso professionale che lo porta a suonare a fianco di musicisti di levatura internazionale come Gianluigi Trovesi, Roberto Ottaviano, Gianni Basso e Dusko Gojkovic. E’ spesso invitato ad eseguire la sua musica in varie trasmissioni televisive e radiofoniche italiane ed europee (RAI, RTS, BBC, WDR, NDR, Al Jazeera, TV Slo1, TeleCapodistria), sia in solo che in ensemble. Si è esibito in molti importanti Festival Jazz in tutta Europa e fuori: Italia (Biennale Musica Venezia, Teatro dell’Opera “G. Verdi “di Trieste, Euromeet Veneto Jazz Festival, Udine Jazz, Triestelovesjazz, Fano Jazz, Teatro Pim di Milano…), Croazia (Rjeka, Zagabria, Varazdin), Slovenia (Ljubjana Jazz Festival), Turchia (Istanbul), Danimarca (Aarhus Music Festival), Germania (Klang Visionen Festival Köln, Hildener Jazztage, Hamburg NDR Konzert, Düsseldorf Jazz Rallye, Köln Winterjazz e molti altri ), Austria (Porgy and Bess Concert), Marocco (Chella Jazz Festival), Gran Bretagna (Celthenham Jazz Festival), Francia ( Dunkerque Jazz Festival), Israele (Yasmine Festival), Taiwan (Taipei Jazz Festival), USA (Orlando) e molti altri. Collabora con musicisti di fama internazionale quali Gianluigi Trovesi, Gianni Basso, Francesco Bearzatti, Michel Godard, Kyle Gregory, David Jarh, Roberto Ottaviano, Evan Parker, Dhafer Youssef , Gilad Atzmon, Markus Stockhausen, Arild Andersen. Pianista dallo stile appassionato e dalla personalità senza compromessi, con i suoi Piano-solo crea un intenso percorso musicale di contaminazione fra la musica colta-contemporanea, il jazz di marchio europeo e l’improvvisazione totale. Nella vesta di improvvisatore solista è molto apprezzato sia dal pubblico che dalla critica, in particolare dal famoso critico musicale Franco Fayenz.Recentemente ha cominciato una felice collaborazione con il sassofonista Francesco Bearzatti. A maggio 2015 è uscito il loro primo album in duo per l’etichetta Blue Serge Label. Dal 2003 suona stabilmente con il trombettista e compositore tedesco Markus Stockhausen. Insieme suonano in duo e/o in trio con Christian Thomé alla batteria (Lichtblick Trio). Nell’ambito dell’insegnamento Angelo Comisso ha lavorato come responsabile delle Music Actvity presso il Collegio del Mondo Unito di Trieste e come docente presso il Summe JAzz Workshop di Veneto JAzz a Nassano del Grappa Attualmente insegna di Pianoforte e Musica d’assieme Jazz presso la Casa della Musica di Trieste.

Accesso ai concerti

L’ingresso è libero per: soci sostenitori e i minori di 14 anni

Ingresso ai singoli concerti: Biglietto intero: 12,00 euro e
Acquista il tuo biglietto
presso Libreria “La Bassanese” in Largo Corona d’Italia, 41

Tessera associativa annuale (validità dal 1/1 a 31/12):
Ordinaria: 40,00 euro  / Socio sostenitore: 200,00 euro

Riduzioni
Le tariffe ridotte sono riservate: ai giovani da 14 a 25 anni e agli adulti sopra i 65

 

Come Associarsi?

Le tessere possono essere acquistate presso Libreria “La Bassanese” in Largo Corona d’Italia, 41

È possibile associarsi direttamente la sera del concerto, richiedendolo alla biglietteria.

La tessera associativa si può richiedere anche tramite internet. La sera del primo concerto sarà possibile perfezionare l’iscrizione trovando la tessera già pronta.

Partners